
Attività lavorativa
E’ Direttore del Dipartimento Materno-infantile e pediatrico dell’Ospedale di Bergamo.
Dal 1992 al 2000 ha ricoperto ruoli di responsabilità clinica e didattica all’Istituto per la Ricerca Scientifica Ospedale San Raffaele di Milano.
Nello stesso anno è stato nominato Direttore dell’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Bergamo.
Formazione e specializzazioni
E’ laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Ostetricia, Ginecologia e Urologia.
Collaborazioni
E’ membro attivo e dirigente di numerose Società scientifiche italiane ed internazionali e ha curato la prima versione italiana di Williams Obstetrics.
E’ Presidente della Società Lombarda di Ostetricia e Ginecologia e Tesoriere della Società Italiana di Oncologia Ginecologica.
Attività didattica e di ricerca
Dal 1987 ad oggi ha svolto l’incarico di Professore a contratto nella Prima Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dell’Università Statale di Milano.
Ha completato la sua preparazione nell’ambito della chirurgica pelvica ed oncologica in diverse Istituzioni Europee e Nord-Americane.
Ha organizzato numerosi convegni scientifici e chirurgici di rilievo nazionale e internazionale. Nel 2001 ha fondato la Sezione di Corso di Laurea in Ostetricia di Bergamo, divenendo Docente nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano Bicocca.
E’ autore di 2 libri medico-scientifici in ambito specialistico e 250 lavori scientifici, capitoli di libro e articoli su riviste specialistiche nazionali ed internazionali.
Principale casistica trattata
Chirurgia laparoscopica, laparotomica e vaginale per patologie benigne e maligne della donna; terapia dei tumori dell’utero, dell’ovaio e della vulva; cura dell’endometriosi; isterectomia e asportazione dei miomi per la conservazione dell’utero; chirurgia del prolasso vaginale e dell’incontinenza