Scheda personale
Nome: Prof. Tiziano Barbui
Specialità: Ematologia
Esperienza: 50+ Anni
Data di nascita: 17/11/1938
Titoli accademici
Laurea: Laurea in Medicina e Chirurgia – Università di Padova
Specializzazione: Ematologia clinica e di laboratorio – Cardiologia
Professione: Direttore Scientico Fondazione per la Ricerca Ospedale Maggiore
Biografia
- Laurea in Medicina e Chirurgia (1963, Università di Padova)
- Specializzazione in Ematologia Clinica e di Laboratorio (1965, Università di Padova )
- Specializzazione in cardiologia (1969, Università di Padova)
Professione
- 1981/2005 Primario Divisione di Ematologia, Ospedali Riuniti di Bergamo, che ha fondato nel 1981.
- 1998/2008 Responsabile Dipartimento Onco-ematologico Ospedali Riuniti di Bergamo.
- Dal 2008 Direttore Scientifico Fondazione per la Ricerca Ospedale Maggiore di Bergamo
Aree di interesse
- Come si evince dai lavori pubblicati nelle riviste medico-scientifiche internazionali, il prof. Barbui ha ampliato le conoscenze nel campo delle malattie ematologiche che portano alle trombosi, scoprendo nuovi meccanismi patogenetici e nuove forme di terapia.
- Rilevanti sono i risultati della terapia delle malattie mieloproliferative croniche che costituiscono, in tutto il mondo scientifico, una guida per una corretta terapia.
- In ambito assistenziale, nel 1981 ha fondato la Divisione di Ematologia Clinica presso gli Ospedali Riuniti di Bergamo, provenendo dall’Università di Padova e dall’Ospedale S. Bortolo di Vicenza. Gli sviluppi delle conoscenze nel settore ematologico sono stati seguiti negli anni ed ai pazienti è stata offerta la migliore terapia ed assistenza possibile.
Premi e incarichi
- 1971-1989 Professore di Emostasi e Trombosi presso la Scuola di Specializzazione in Ematologia., Università di Verona.
- 1978 Professor of Hematology presso la London University, Medical Oncology.
- Dal 1982: Professore di “Ematologia Clinica”, presso la Scuola di Specializzazione in Ematologia, Università di Milano.
- 2002 Visiting Professor of Hematology at Mounth Sinai Hospital in New York (U.S.A.).
- 1999-2005 Presidente della Società Italiana di Ematologia.
- Membro della Società Europea di Ematologia dove ha l’incarico di “esperto” per i programmi scientifici.
- Responsabile per il Programma europeo della Comunità economica per le malattie mieloproliferative croniche.
- Membro dell’American Society of Haematology. Questa Società lo ha incaricato per cinque anni consecutivi di tenere lezioni agli iscritti della Società Italiana di Ematologia.
- E’ stato Presidente del 40° Congresso Nazionale di Ematologia che si è tenuto a Bergamo Alta nel Luglio 2005.
- E’ membro del Clinical Advisory Committee (CAC) per la revisione della classificazione dei tumori ematopoietici e linfoidi per l’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) (2006).
