Scheda personale

Nome: Dr. ssa Paola Rosaschino
Specialità: Ginecologia e Ostetricia
Esperienza: 35+ Anni
Data di nascita: 30/10/1955

Titoli accademici

Laurea: Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia
Specializzazione: Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Pavia
Specializzazione: Oncologia Università delgi Studi di Pavia
Professione: Responsabile Unità Operativa Ginecologia Policlinico San Pietro

Biografia

  • Laurea in Medicina e Chirurgia (1980, Università degli Studi di Pavia).
  • Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia (1986, Università degli studi di Pavia).
  • Specializzazione in Oncologia (1990, Università degli studi di Pavia).

Professione

  • Dirigente Medico Responsabile USC Ostetricia Ginecologia.
  • Dal 2014 Responsabile Unità Operativa di Ginecologia ed Ostetricia Policlinico San Pietro – Ponte S. Pietro ( Bg).
  • Dal 2009 al 2014 Direttore nella responsabilità clinica e gestionale della USC di Ostetricia e Ginecologia.
  • Dal 1998 al 2014 Dirigente Medico con Alta Specializzazione di disciplina a valenza aziendale – settore Uroginecologico e Urodinamico –  Ospedale Papa Giovanni XXIII (BG).
  • Dal 1984 al 1998 Dirigente Medico in Ostetricia e Ginecologia A.O. Bolognini di Seriate (BG).
  • Professore a contratto del corso di Patologia Ginecologica presso l’Università degli studi di Milano . Bicocca corso di laurea in ostetricia dal A.A. 2002.

Aree di interesse

  • Si occupa del Settore Oncologico,  Uroginecologico e Urodinamico effettuando interventi chirurgici per la patologia del pavimento pelvico e dell’incontinenza urinaria da sforzo.
  • Percorsi di cura per le donne vittime di violenza sessuale e domestica.
  • Effettua correntemente interventi con ogni tecnica chirurgica per patologie Benigne e Maligne (tecniche laparotomiche, laparoscopiche e vaginali)
  • Responsabile organizzativa del Settore Ambulatoriale ha coordinato l’attività di 18 ambulatori.

Premi e incarichi

  • Dal 2006 Ha fatto parte della Commissione degli “Incident Reporting “ per il settore Ginecologico nell’ambito della valutazione del Risk Management dell’Azienda Ospedaliera di Bergamo e  dal 2011 al 2014, è membro del Comitato Unico di Garanzia della stessa Azienda.
  • Membro del Comitato Unico di Garanzia dell’Azienda ospedaliera.
  • Dal Luglio 2011 Ha collaborato con la Direzione Sanitaria dell’Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII nei progetti per la salute riproduttiva delle donne migranti e le problematiche di mediazione culturale.
  • Ha ideato e organizzato in qualità di Responsabile scientifico il corso di formazione multidisciplinare per operatori sanitari: “La violenza intrafamiliare e sessuale nella donna “  per l’accoglienza e il trattamento delle donne vittime di violenza sessuale e domestica.
  • Ha organizzato il percorso di cura e trattamento delle donne vittime di violenza sessuale presso il Pronto Soccorso Ginecologico dell’Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII.
  • Annualmente ha curato i report Aziendali su questo argomento organizzando degli incontri di formazione per operatori.
  • In qualità di Responsabile Scientifico ha svolto l’aggiornamento a Bergamo il 5 dicembre 2011 su :
    “Donne e Violenza : percorso di accoglienza e gestione . A che punto siamo……”Ha presentato questo lavoro anche al Congresso Nazionale Donne Medico tenutosi a Parma nel 2012.
  • Socia fondatrice dell’Associazione Italiana Donne medico (AIDM) – sez. di Bergamo- nel 1994
    Consigliera dell’Associazione fino al 2005.
  • Presidente della sezione .di Bergamo nel triennio 2005- 2008.
    (In questo triennio ha contribuito ad organizzare e inaugurare un” Culla per la Vita” contro l’abbandono dei bambini in luoghi impropri) Consigliera dell’Associazione dal 2009.
    Attuale Vicepresidente
    Ha partecipato a oltre 90 Congressi nazionali e Internazionali.
  • Dal 1998 è iscritta alla Associazione Italiana di Urologia Ginecologica e Urodinamica (AIUG) Socia della Società Italiana di Chirurgia Ginecologica ( SICHIG) dal 2012.
  • È autrice di 32 pubblicazioni scientifiche apparse su riviste sia italiane sia straniere.