Scheda personale

Nome: Dr. Marco Carnelli
Specialità: Ginecologia
Esperienza: 20+ anni
Data di nascita: 19/11/1973

Titoli accademici

Laurea: Medicina e Chirurgia Univesità degli Studi di Milano
Specializzazione: Ginecologia e Ostetricia Università Vita-Salute San Raffaele
Professione: Primario SC Ginecologia ed Ostetricia Papa Giovanni XXIII

Biografia

  • Laurea in Medicina e Chirurgia (1999, Università degli Studi di Milano)
  • Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia (2004, Università Vita-Salute Ospedale San Raffaele)

Professione

  • Da marzo 2021 a tutt’oggi Primario SC Ostetricia e Ginecologia ASST Papa Giovanni XXIII.
  • Da gennaio 2009 a marzo 2021 Dirigente medico di I livello a tempo indeterminato presso   la Divisione di Ginecologia ed Ostetricia degli Ospedali Papa Giovanni XXIII.
  • Chirurgo presso la sala operatoria di ginecologia (effettuati a Bergamo dal 2009 oltre 3200 interventi onco ginecologici, uro ginecologici, di patologia benigna ed ostetrica anche in ambito di emergenza come primo operatore ed altri 1600 in equipe o come chirurgo tutor di assistenti in formazione).   

Aree di interesse

  • Chirurgia pelvica sia in ambito di patologia benigna che oncologica, con approccio endoscopico, laparotomico e vaginale.
  • Ha particolare interesse nella cura dell’endometriosi e delle patologie oncologiche in età fertile. 
  • In ambito diagnostico ecografico in ginecologia, dal 2018 è accreditato IOTA per ecografie di II livello in ambito ginecologico. 
  • Counselling pretrattamento, della terapia medica e del follow up delle pazienti affette da neoplasie ginecologiche 
  • Attività di reparto in Ginecologia/Chirurgia pelvica ed ambulatoriale .
  • Attività di guardia attiva presso le sale parto.
  • Attività di tutoraggio degli specializzandi.
  • Dal 2010 Super-reperibile per le emergenze ostetrico-ginecologiche.
  • Dal 2009 attività didattica (argomenti di oncologia ginecologica)  presso il corso di Laurea di Ostetricia, Università la Bicocca Milano
  • 2010-2018 Professore  a contratto del corso di Ginecologia e Ostetricia, emergenze in ginecologia, ostetricia e neonatologia  nel corso di laurea in Ostetricia per l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
  • Dal 2012 svolgimento del corso di Fisiopatologia generale  ginecologica e oncologia ginecologica per l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
  • 2014-2018 insegnamento di Anatomia umana.
  • Dal 2021 Professore a contratto per insegnamento di fisiopatologia generale e ginecologica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.

Premi e incarichi

  • Vicepresidente  della Società Italiana di Chirurgia Ginecologica 
  • Socio SIOG (Societa’ Italiana di Ginecologia Oncologica)
  • Socio gruppo MITO (Multicenter Italian Trials in Ovarian cancer and gynecologic malignancies)

Biografia

Data di nascita 19/11/1973

Laurea in Medicina e Chirurgia (1999, Università degli Studi di Milano)

Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia (2004, Università Vita-Salute Ospedale San Raffaele)

Professione:

Da marzo 2021 a tutt’oggi Primario SC Ostetricia e Ginecologia ASST Papa Giovanni XXIII.
 
Da gennaio 2009 a marzo 2021 Dirigente medico di I livello a tempo indeterminato presso   la Divisione di Ginecologia ed Ostetricia degli Ospedali Papa Giovanni XXIII.
 
Chirurgo presso la sala operatoria di ginecologia (effettuati a Bergamo dal 2009 oltre 3200 interventi onco ginecologici, uro ginecologici, di patologia benigna ed ostetrica anche in ambito di emergenza come primo operatore ed altri 1600 in equipe o come chirurgo tutor di assistenti in formazione).   
 

Aree di interesse:

Chirurgia pelvica sia in ambito di patologia benigna che oncologica, con approccio endoscopico, laparotomico e vaginale.
 
Ha particolare interesse nella cura dell’endometriosi e delle patologie oncologiche in età fertile. 
 
In ambito diagnostico ecografico in ginecologia, dal 2018 è accreditato IOTA per ecografie di II livello in ambito ginecologico. 
 
Counselling pretrattamento, della terapia medica e del follow up delle pazienti affette da neoplasie ginecologiche 
 
Attività di reparto in Ginecologia/Chirurgia pelvica ed ambulatoriale .
 
Attività di guardia attiva presso le sale parto.
 
Attività di tutoraggio degli specializzandi.
 
Dal 2010 Super-reperibile per le emergenze ostetrico-ginecologiche.
 
Dal 2009 attività didattica (argomenti di oncologia ginecologica)  presso il corso di Laurea di Ostetricia, Università la Bicocca Milano.
 
2010-2018 Professore  a contratto del corso di Ginecologia e Ostetricia, emergenze in ginecologia, ostetricia e neonatologia  nel corso di laurea in Ostetricia per l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
 
Dal 2012 svolgimento del corso di Fisiopatologia generale  ginecologica e oncologia ginecologica per l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
 
2014-2018 insegnamento di Anatomia umana.
 
Dal 2021 Professore a contratto per insegnamento di fisiopatologia generale e ginecologica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
 

Premi e incarichi:

Vicepresidente  della Società Italiana di Chirurgia Ginecologica 
 
Socio SIOG (Societa’ Italiana di Ginecologia Oncologica)
 
Socio gruppo MITO (Multicenter Italian Trials in Ovarian cancer and
gynecologic malignancies)