Biografia
data di nascita
Laurea in Medicina e Chirurgia (1981, Università di Pavia)
Specializzazione in Allergologia (1984, Università di Pavia)
Specializzazione in Dermatologia (1987, Università di Pavia)
Professione:
Dal 2017 Direttore Unità Operativa Complessa di Dermatologia Ospedale San Bortolo Vicenza.
Dal 1999 al 2017, Dirigente medico a rapporto esclusivo, disciplina dermatologia e venereologia presso l’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo (dal gennaio 2013, Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII);
Responsabile ambulatorio di riferimento per la psoriasi moderata-grave, responsabile ambulatorio di dermatologia del trapianto e responsabile ambulatorio per la valutazione delle complicanze cutanee nel paziente oncologico.
Dal 1999 al 2001, Dirigente medico a rapporto esclusivo, disciplina dermatologia e venereologia, Responsabile, Unità funzionale di Farmacologia Clinica ed Epidemiologia Ospedali Riuniti di Bergamo
Dal 1996 al 1999 Dirigente medico di primo livello, disciplina dermatologia e venereologia Responsabile ambulatorio per le neoformazioni epiteliali, dell’ambulatorio di dermatologia del trapianto, responsabile dell’ambulatorio dei linfomi cutanei, responsabile coordinamento Gruppo Italiano Studi Epidemiologici in Dermatologia (GISED), Ospedali Riuniti di Bergamo.
dal 1993 al 1996 Responsabile ambulatorio per le neoformazioni epiteliali, dell’ambulatorio di dermatologia del trapianto, responsabile dell’ambulatorio dei linfomi cutanei, responsabile coordinamento Gruppo Italiano Studi Epidemiologici in Dermatologia (GISED), Ospedali Riuniti di Bergamo.
Aree di Interesse:
Il Dr. NaldihHa contribuito ad identificare alcuni fattori di rischio evitabili per la psoriasi ed altre malattie infiammatorie croniche, quali la dermatite atopica, la vitiligine, il lichen planus.
Si interesso di reazioni gravi da farmaco che colpiscono la cute anche in condizioni complesse quali il trapianto d’organo, l’area oncologica e la reumatologia.
Si occupo di farmacologia clinica e terapia secondo i principi della medicina basata sulle prove di efficacia in alcuni settori come quello della psoriasi.
Svolge accanto all’attività di ricerca una rilevante attività pubblicistica e divulgativa.
Da oltre 20 anni si occupo di chirurgia dermatologica soprattutto nell’ambito delle complicanze cutanee associate al trapianto d’organo solido. In questo settore ho promosso l’impiego di alcuni laser al fine di ridurre complicanze invalidanti come l’ipertricosi associata all’impiego di ciclosporina, le iperplasie sebacee e le lesioni vascolari.
Si occupa del trattamento della vitiligine cercando di razionalizzare in questo settore l’impiego della fototerapia e documentando l’efficacia del laser ad eccimeri.
Premi e Incarichi:
MIUR – Abilitazione nazionale al Ruolo Universitario di Professore ordinario nella Disciplina di Dermatologia.
E’ stato relatore invitato o moderatore in numerosi congressi e convegni negli ultimi venti anni, di cui la maggior parte a livello internazionale. Questi includono, tra gli altri, i meeting annuali dell’American Academy of Dermatology, quelli della European Academy of Dermatology and Venereology, i meeting annuali della European Society for Dermatological Research e tutte le ultime edizioni del Dermatology World Congress. E’ stato “guest speaker” in congressi di varie società nazionali.
E’ autore di un totale di 240 lavori scientici (full paper) pubblicati su riviste nazionali ed internazionali. Da un punto di vista comparativo, considerando l’indice di Hirsch, si colloca al primo posto per produzione scientifica tra tutti i dermatologi lombardi. Si pone all’81^ posto nella classica per h-index dei Top Italian Scientists.
Ruoli in società scientifiche:
Dal 2013 presidente dell’ International Psoriasis Network.
dal 2012 councelor dell’. Iternational Psoriasis Council (IPC).
dal 2015 socio dell’ Intergruppo Melanoma Italiano (IMI).
Dal 2011 socio dell’ American Academy of Dermatology.
Dal 2011 socio dell’ European society of Dermatological Research (ESDR).
dal 2010 membro del Group for Research and Assessment of Psoriasis and Psoriatic Arthritis (GRAPPA).
Dal 2010 membro della UK Dermatology Trial Network.
Dal 2010 socio della European Academy of Dermatology and Venerology (AEDV).
Dal 2009 socio della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle malattie a trasmissione sessuale (SIDEMAST) .
Dal 2009 socio dell’ Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani (ADOI).
Dal 2002 membro della European Dermatology Forum (EDF).
Dal 2000 socio onorario della Società Francaise de Dermatologie
Dal 1995 ad oggi, presidente (1995-1998) e membro del comitato scientifico European Dermatoepidemiology Network (EDEN)