Scheda personale
Nome: Prof. Luigi Frigerio
Specialità: Ginecologia
Esperienza: 45+ anni
Data di nascita: 19/03/1951
Titoli accademici
Laurea: Medicina e chirurgia Università degli Studi di Milano
Specializzazione: Ginecologia e Ostetricia, Urologia
Professione: Già Direttore UOC ostetricia ginecologi; direttore dipartimento materno infantile pediatrico
Biografia
- Laurea in Medicina e Chirurgia (1976, Università Statale di Milano).
- Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia (1980, Università Statale di Milano).
- Specializzazione in Urologia (1983, Università Statale di Milano).
Professione
- Da marzo 2021 dopo il congedo come Primario e Direttore di Dipartimento dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, prosegue la sua attività di Ginecologo presso il Gruppo San Donato di Ponte San Pietro con interventi ginecologici.
- Dal 2000 a marzo 2021 direttore UOC di Ostetricia e ginecologia Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo.
- Dal 2013 direttore dipartimento materno infantile pediatrico Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo.
Aree di interesse
- INTERESSI CLINICI: chirurgia laparoscopica, laparotomica e vaginale per patologia benigne e maligne della donna; terapia dei tumori dell’utero, dell’ovaio e della vulva; cura dell’endometriosi; isterectomia ed asportazione dei miomi per la conservazione dell’utero; chirurgia del prolasso vaginale e dell’incontinenza urinaria femminile; cura della gravidanza fisiologica e patologica.
- PREGETTI DI RICERCA: fattori di prognosi del cancro dell’endometrio; chemioterapia intraperitoneale nei tumori dell’ovaio; cancro e gravidanza.
- Ha completato la sua preparazione nell’ambito della chirurgia pelvica ed oncologica in diverse istituzioni europee e nord americane.
Premi e incarichi
- dal 2015 Membro direttivo società italiana di oncologia e ginecologia.
- 2010-2015 Presidente della società italiana di chirurgia e ginecologia.
- 2007-2010 Presidente società lombarda di ostetricia e ginecologia.
- Ha organizzato numerosi convegni scientifici e chirurgici di rilievo nazionale ed internazionale.
- Ha fondato la sezione del corso di laurea in Ostetricia di Bergamo collaborazione con l’università di Milano Bicocca di cui ne è docente dal 2010.
- Ha curato la prima versione italiana di Williams Obstetrics.
- È autore di due manuali medico-scientifici in ambito specialistico.
- Ha pubblicato in italia e all’estero 337 articoli scientifici, capitoli di libro e articoli su riviste specialistiche.
- È editore ed autore di 3 libri di ostetricia, ginecologia e urologia.
- È revisore editoriale della rivista International Journal of Gynecology and Obstetrics e del British Medical Journal.