Scheda personale
Nome: Dr.ssa Natalie Reytan
Specialità: Psicologia
Data di nascita: 18/10/1991
Titoli accademici
Laurea: Laurea Triennale in Scienze Psicologiche e Magistrale in psicologia clinica Università degli Studi di Bergamo
Specializzazione: Psicoterapia Sistemico Relazionale EIST, European Institute of Systemic Therapies, Milano.
Professione: psicologa – psicoterapista
Biografia
- Laurea Triennale in Scienze Psicologiche (2013, Università degli Studi di Bergamo)
- Laurea Magistrale in Psicologia Clinica (2016,Università degli Studi di Bergamo)
- Corso quadriennale in Psicoterapia Sistemico Relazionale (2021,EIST, European Institute of Systemic Therapies, Milano).
Professione
- Dal 2018 al 2024 Collaborazione come psicologa e psicoterapeuta presso il Consultorio Familiare
di Orzinuovi - Dal 2018 a oggi collaborazione come psicologa in diverse scuole secondarie di primo e secondo
grado per progetti di educazione alla salute e sportelli di ascolto psicologico sui territori di Brescia
(Consultorio Familiare di Orzinuovi, Cooperativa “La Nuvola”) e Bergamo (Centro Isadora
Duncan) - Dal 2021 attività di consulenza, sostegno psicologico e psicoterapia per individui, coppie e famiglie
in libera professione.
Aree di interesse
- Si occupa di consulenza, supporto psicologico e psicoterapia in un’ottica sistemico-relazionale, si
rivolge a individui (adulti, adolescenti e bambini), coppie e famiglie in casi di: - Disturbi d’ansia e panico: Forti stati di preoccupazione, apprensione, paura, manifestazioni
psicofisiche possono essere connessi a disturbi d’ansia come fobie, paure irrazionali
legate a eventi, agorafobia e claustrofobia, ecc. - Disturbi legati allo stress e psicosomatici : Situazioni di forte stress emotivo o
preoccupazioni possono portare il fisico a esprimere sintomi somatici, riconducibili al
corpo, che spesso sono connessi ad un disagio più profondo. - Disturbi dell’umore e depressivi : Una alterazione dei meccanismi fisiologici di
oscillazione del tono dell’umore connessa a problemi, disfunzioni o disagio
nell’individuo. - Disturbi ossessivo-compulsivi : Pensieri intrusivi e comportamenti compulsivi vissuti
come disturbanti che possono comportare sofferenza e influenzare il normale
funzionamento sociale e/o lavorativo. - Difficoltà relazionali ed esistenziali : Disagi percepiti, ad esempio, in ambito familiare,
di coppia, interpersonale, lavorativo, nella relazione con i figli. Momenti di difficoltà
psicologica personale, nel prendere decisioni, o legate a periodi critici della vita anche
connessi a lutti o traumi. Problematiche di prestazione, di autostima/ autocritica. - Disturbi legati al comportamento alimentare : Le abitudini alimentari alterate e
l’eccessiva preoccupazione per il peso e il corpo sono presenti nell’anoressia nervosa,
nella bulimia, nell’obesità, nel binge eating e comportano effetti sullo stato di salute
fisica e sul funzionamento psicosociale.