Scheda personale

Nome: Dr.ssa Emilia D’elia
Specialità: Cardiologia
Esperienza: 12+ Anni
Data di nascita: 04/08/1982.

Titoli accademici

Laurea: Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia
Specializzazione: Cardiologia presso l’Università degli Studi di Pavia
Professione: Referente DH/MAC Scompenso Cardiaco e Ambulatorio Scompenso Cardiaco; Dirigente Medico I livello presso ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, Dipartimento Cardiovascolare, Cardiologia 1

Biografia

  • Laurea in Medicina e Chirurgia (2007, Università degli Studi di Pavia).
  • Specializzazione in Cardiologia (20012, Università degli Studi di Pavia).
  • Conseguimento del Dottorato di Ricerca in Medicina Interna e Terapia Medica  (2016,Università degli Studi di Pavia).
  • Certificazione “Post Graduate Course in Heart Failure” (2022, Zurich Heart House, London, UK)

Professione

  • Referente DH/MAC Scompenso Cardiaco e Ambulatorio Scompenso Cardiaco
  • Dirigente Medico I livello presso ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, Dipartimento
    Cardiovascolare, Cardiologia 1
  • Professore a contratto presso la School of Medicine and Surgery, Bergamo (Università Milano
    Bicocca e Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo)

Aree di interesse

  • Competenze specifiche nella gestione di pazienti con scompenso cardiaco acuto ospedalizzati, in
    Day Hospital e cronici ambulatoriali.
  • Gestione di pazienti in lista per trapianto cardiaco e pazienti
    cardiotrapiantati seguiti in follow-up.
  • Gestione di complicanze
    cardiologiche ed internistiche di pazienti cardiotrapiantati.
  • Esecuzione e refertazione di ecocardiogramma transtoracico, con particolare competenza nel paziente affetto da scompenso cardiaco cronico.
  • Conoscenza approfondita delle alterazioni respiratorie notturne associate a scompenso cardiaco a
    frazione di eiezione ridotta e preservata, con capacità di refertazione ed interpretazione del
    monitoraggio cardiorespiratorio notturno.
  • Premi e Incarichi:
  • Socio ordinario dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) 
  • FESC (Fellow European Society of Cardiology) dal 2021
  • FHFA (Fellow Heart Failure Association) dal 2021
  • Young Member del committee “HFmREF and HFpEF” dell’HFA per il mandato 2020-2022
  • Membro del committee “Lung, Sleep and Pulmonary Hypertension study Group” dell’HFA per
    il mandato 2022-2024
  • Membro dell’area ANMCO Cardio Nefro Metabolica per il biennio 2023-2025.
  • Section Editor del Libro “Brain and Heart Dynamics” edited by Stefano Govoni, Pierluigi
    Politi, Emilio Vanoli (Springer International Publishing)
  • Editorial Board Member of “Journal of Cardiac Failure”
  • Editorial Board Member for “Frontiers Section Heart Failure and Transplantation”
  • Topical Advisory Board Member for “Hearts”
  • Reviewer of several leading international journals (International J Cardiology, EJHF, EHJ,
    EHJCR, Frontiers in CV…).
  • Diploma di agopuntura auricolare conseguito presso l’Università di Brescia nel novembre 2010,
    con iscrizione all’albo dei medici agopuntori italiani della FISA (Federazione Italiana delle Società
    di Agopuntura auricolare).

Premi e Incarichi:

  • Socio ordinario dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO)
  • FESC (Fellow European Society of Cardiology) dal 2021
  • FHFA (Fellow Heart Failure Association) dal 2021
  • Young Member del committee “HFmREF and HFpEF” dell’HFA per il mandato 2020-2022
  • Membro del committee “Lung, Sleep and Pulmonary Hypertension study Group” dell’HFA per
    il mandato 2022-2024
  • Membro dell’area ANMCO Cardio Nefro Metabolica per il biennio 2023-2025.
  • Section Editor del Libro “Brain and Heart Dynamics” edited by Stefano Govoni, Pierluigi
    Politi, Emilio Vanoli (Springer International Publishing)
  • Editorial Board Member of “Journal of Cardiac Failure”
  • Editorial Board Member for “Frontiers Section Heart Failure and Transplantation”
  • Topical Advisory Board Member for “Hearts”
  • Reviewer of several leading international journals (International J Cardiology, EJHF, EHJ,
    EHJCR, Frontiers in CV…).
  • Diploma di agopuntura auricolare conseguito presso l’Università di Brescia nel novembre 2010,
    con iscrizione all’albo dei medici agopuntori italiani della FISA (Federazione Italiana delle Società
    di Agopuntura auricolare).