Scheda personale
Nome: Dr. Luca Bontempi
Specialità: Cardiologia
Esperienza: 19+ Anni
Titoli accademici
Laurea: Medicina e Chirurgia 1997 Università degli Studi di Brescia
Specializzazione: Malattie dell’Apparato Cardiovascolare 2001 Università degli Studi di Brescia
Professione: Direttore dell’Unità Operativa Semplice di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Cardiaca presso l’Unità Operativa Complessa di Cardiologia, Ospedale Bolognini di Seriate, ASST Bergamo Est.
Biografia
- Laurea in Medicina e Chirurgia (1997, Università degli Studi di Brescia).
- Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare (2001, Università degli studi di Brescia).
Professione
- Dirigente Medico di 1°Livello a tempo indeterminato, Direttore dell’Unità
Operativa Semplice di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Cardiaca presso
l’Unità Operativa Complessa di Cardiologia, Ospedale “Bolognini” di Seriate,
ASST Bergamo Est - 2021 Dirigente Medico di 1°Livello a tempo indeterminato, Responsabile operativo per l’Unità Operativa Semplice di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione cardiaca presso l’Unità Operativa Complessa di Cardiologia, Ospedale “Bolognini” di Seriate, ASST Bergamo Est
- 2001-2021 Dirigente Medico di 1° Livello
presso il Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione presso la U.O.C.
di Cardiologia, ASST Spedali Civili di Brescia
Aree di interesse
opera effettuando:
- procedure complesse sia in campo di Elettrostimolazione (impianto di pacemaker mono o bicamerali compresi quelli più moderni senza filo “leadless pacemaker”,’impianto di defibrillatori automatici permanenti e alla terapia di resincronizzazione cardiaca che prevede l’impianto di un pacemaker o defibrillatore Biventricolare per il trattamento dello scompenso cardiaco )
- procedure complesse di Aritmologia ( studio elettrofisiologico semplice, all’ablazione in radiofrequenza o con crioablazione di tutte le aritmie cardiache quali fibrillazione atriale, flutter atriale, tachicardie ventricolari, tachicardie da rientro).
Premi e Incarichi:
- Autore e co-autore di circa 150 articoli scientifici pubblicati sia in riviste nazionali che
internazionali;
Co-autore del libro intitolato: Cardiac Resynchronizzation therapy: Anatomy, Tecnology,
troubleshooting and solutions. (A. Curnis, L. Bontempi, G. Zanotto 2010). - Dal 2021 fa parte del comitato scientifico OHCS Angels of HF per il controllo remoto dei pazienti affetti da insufficienza cardiaca con device impiantabile attraverso appliocazione dedicata ed installata sullo smart phone.
- Dal 2023 Fa Parte del progetto Vivaldi( Innovazione sostenibile nella gestione del paziente con scompenso cardiaco ) attraverso monitoraggio remoto e indici funzionali predittori integrati al fine di rioconoscvere preventivamente episodi di instabilizzazione clinica o di franco scompenso cardiaco.
- Membro di SIC, AIAC e EHRA
Relatore e moderatore in più di 130 congressi e corsi di Cardiologia ed
Elettrofisiologia, sia nazionai che internazionali.
Revisore per riviste nazionale ed internazionali
